Non tutto si può evitare. Ma tanto si può riparare. È una delle chiavi più potenti delle relazioni umane. Una verità semplice e rivoluzionaria, soprattutto se applicata alla relazione educativa, alla vita familiare, e alla nostra crescita personale.
Nel corso della vita, e in particolare nei primi anni, costruiamo un’idea di chi siamo: un’immagine interna fatta di parole, emozioni, esperienze e relazioni che ci aiutano a dare un significato al nostro stare nel mondo.
La lettura è uno di quei gesti semplici, silenziosi, quasi invisibili, che custodiscono in sé un potenziale straordinario.
Le emozioni sono reazioni immediate a situazioni esterne o interne. I sentimenti nascono da un’elaborazione più profonda e durano nel tempo.
L'Io interiore, riguarda i nostri bisogni, desideri, emozioni e aspirazioni; l'Io relazionale, si manifesta nel rapporto con gli altri e nel modo in cui interagiamo con il mondo esterno.
Il modo in cui siamo stati cresciuti dai nostri genitori influenza il nostro stile educativo. Scopri come i modelli educativi plasmano il nostro approccio con i figli e come costruire un'educazione più consapevole.
In che modo questo periodo dell'anno può essere un momento di crescita emotiva e relazionale?